Sul finire del mese di febbraio e per tutto il mese di marzo Colico offre molte iniziative ed eventi organizzati dalle associazioni del territorio e patrocinate dal Comune di Colico.
Numerose sono l...
Appuntamento domenica 3 marzo con la 12ª edizione della Maratonina di Lecco, la tradizionale competizione agonistica e promozionale che si snoda lungo l’incantevole scenario del lungolago cittadino...
Come ogni anno, neve permettendo, torna il raduno invernale sul Monte Resegone.
La manifestazione dedicata a scialpinisti ed escursionisti, giunta alla quindicesima edizione, si terrà domenica 24 f...
Anche per il 2019 il Comune di Lierna ha siglato l’accordo per il progetto Conosci il tuo lago, che offre ai residenti agevolazioni sul prezzo delle corse di battelli e traghetti per favorire l’ut...
La Provincia di Lecco ha partecipato con successo alla Borsa Internazionale del Turismo - BIT 2019, che si è conclusa ieri a Fieramilanocity.
Le tre giornate di attività all’interno dello spazio...
PUBBLICITA'
IN EVIDENZA
La folaga ha corpo tozzo, grosse zampe grigio verdastre, piumaggio nero fuliggine con becco bianco. D'inverno si raduna in gruppi, durante il periodo della riproduzione diventa molto territoriale e gli esemplari si affrontano in acqua.
Folaga
L'euforbia insubrica è una pianta erbacea, perenne, alta dai venti ai quaranta centimetri. Presenta ombrelle con dai quattro ai sei raggi, brattee libere e involucro a quattro ghiandole scure. Foglie talvolta molto larghe. Endemica lombarda.
Euforbia insubrica
Il rospo smeraldino è chiamato così per le macchie di color verde brillante sul dorso, che contrastano con il fondo chiaro. Si ciba di insetti e invertebrati, ha abitudini più crepuscolari e notturne. D'inverno va in letargo sottoterra.
Rospo smeraldino
Il Rifugio Prabello è collocato in zona di confine tra Italia e Svizzera, tra Valle Intelvi e la valle di Muggio, a ridosso della vetta del Sasso Gordona. Si sale da Pian delle Alpi o dalla frazione Posa del comune di Schignano.